Salento a settembre: prezzi più bassi e meno folla

Per molti settembre annuncia l’inizio della routine e degli impegni lavorativi, per molti altri invece è l’inizio delle ferie. E qual è il luogo migliore da visitare a settembre se non il Salento? Nel Salento, l’estate non finisce il 21 settembre, ma si estende ancora per qualche mese e a testimoniare ciò vi sono le temperature ancora gradevoli e gli eventi che contrassegnano ancora una continuità con la stagione estiva.

Chi ha la possibilità di fare le vacanze a settembre è ritenuto veramente fortunato; non solo perché viaggiare a settembre/ottobre vanta di prezzi più convenienti, ma anche perché i posti si spogliano della calca turistica tipica dell’estate e lasciano spazio a dei paesaggi mozzafiato.

Se venite in Salento a settembre-ottobre potrete godere di spiagge e paesaggi in totale relax, approfittando della possibilità di fare escursioni senza il tipico caldo estivo salentino. Il periodo è perfetto per programmare itinerari, fare passeggiate nei centri storici e ammirare le bellezze architettoniche che incorniciano questo posto.

Cosa fare in Salento a settembre/ottobre?

Nel Salento a settembre gli eventi più ricorrenti sono le sagre locali che per gli abitanti del posto rappresentano degli eventi altamente significativi. 

Nella prima decade di settembre si festeggia a Cisternino la sagra dell’uva, durante la quale si potrà osservare la tipica sfilata dei carri allegorici e assaggiare del buon vino, il tutto accompagnato da pizziche e tarantelle, tipica musica salentina.

Nella prima domenica di settembre a Otranto, viene omaggiata con una processione in mare la Madonna dell’altomare. Si dice che durante l’invasione turca, la statua venne presa dagli ottomanni e che venne successivamente a delle richieste di una donna otrantina presa prigioniera, venne messa su una barca senza equipaggio in direzione Otranto, dove miracolosamente arrivò intatta.

Il 18 settembre a Copertino si celebra la Festa di San Giuseppe. Una ricorrenza veramente importante per i copertinesi. Oltre alla processione, ci saranno stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d’artificio.

Anche ottobre è un mese ricco di ricorrenze. Infatti, i primi del mese a Scorrano si festeggia San Francesco. Oltre alla celebrazione religiosa, ad accompagnare questa ricorrenza ci saranno stand enogastronomici, fuochi pirotecnici e intrattenimento di vario genere.

La lista delle cose da fare a settembre-ottobre in Salento è davvero lunga. Oltre a tutte le sagre di paese, potrai esplorare luoghi e fare passeggiate nel centro storico di Lecce o Gallipoli, ammirando il tramonto sotto un clima perfettamente mite. 

A settembre probabilmente il mare tira fuori tutta la sua bellezza. Acqua perfettamente pulita e cristallina, spiagge bianche e prive di caos. Paesaggi incantevoli incorniciati dalle sfumature aranciate di un tramonto indimenticabile.

Insomma, il Salento è una terra calda che lascia nel cuore di chi la visita un ricordo prezioso per tutta la vita. Basta informarsi e cercare i posti giusti e prepararsi a vivere una delle esperienze più belle della propria vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.