Nella provincia di Lecce, nelle vicinanze del comune di Nardò, sorge l’incantevole località di Porto Selvaggio.
Un angolo di paradiso dove trascorrere momenti di totale relax, circondati dal mare cristallino, dalle scogliere bianche e dai boschi lussureggianti.
Perché visitare Porto Selvaggio
Porto Selvaggio fa parte del Parco Naturale che prende il suo nome ed è un luogo amato sia dai residenti che dai numerosi turisti. Il suo gioiello è la piccola baia accessibile a piedi in circa 20 minuti attraverso un sentiero immerso nella pineta. Lo sforzo viene ricompensato dalla suggestiva spiaggia di ciottoli e ghiaia, lambita da un mare trasparente e protetta ai lati da basse scogliere, con una corrente di acqua dolce e fresca che arriva direttamente dalla baia. È l’ideale per trascorrere momenti di assoluto relax, prendere il sole, fare una rinfrescante nuotata o tuffarsi dagli scogli nelle zone più profonde.
Gli amanti delle escursioni possono esplorare il parco utilizzando i numerosi sentieri, immergendosi nella natura in totale autonomia e sicurezza. I più allenati possono raggiungere la Torre di Santa Maria dall’Alto, da cui si gode di uno dei panorami più suggestivi dell’intero Parco Naturale di Porto Selvaggio. Seguendo altri percorsi è possibile visitare le numerose grotte sparse sul territorio, come la Grotta Gaia facilmente accessibile a piedi, o la Grotta Verde raggiungibile dopo una breve nuotata dalla spiaggia di fronte.
Cosa vedere a Porto Selvaggio
Un altro luogo da non perdere è la Baia di Uluzzo, forse l’attrazione più affascinante di tutto il litorale ionico, ma allo stesso tempo non facile da raggiungere. Sarà necessario percorrere un sentiero piuttosto ripido ed impervio con l’equipaggiamento adatto per godere di un panorama mozzafiato, specialmente al tramonto. La Baia di Uluzzo è anche un’importante località dal punto di vista archeologico, con la possibilità di visitare la grotta Cosma, l’omonima grotta Uluzzo e la Grotta Cavallo, nota per i suoi ritrovamenti risalenti all’epoca paleolitica.
Un’altra meta da non perdere è la Palude del Capitano, situata vicino a Marina di Sant’Isidoro di Nardò. Questo luogo di grande valore naturalistico è caratterizzato dall’incontro tra il mare e l’acqua dolce proveniente da numerose risorgive localmente chiamate “spunnulate”, che danno vita a una fitta vegetazione mediterranea e offrono un habitat perfetto per alcune rare specie di pipistrelli e insetti. Gli amanti del trekking rimarranno incantati dalla bellezza del paesaggio e dall’atmosfera quasi magica, mentre gli appassionati di mountain bike potranno godersi un’escursione piacevole e rilassante. Non dimenticate la possibilità di organizzare un tour a cavallo per esplorare al meglio questa meravigliosa area.
Come raggiungere Porto Selvaggio
Porto Selvaggio è facilmente accessibile da Gallipoli, Porto Cesareo e Lecce. In auto, è possibile parcheggiare presso la pineta, da dove inizia il sentiero di circa 1 chilometro che porta alla spiaggia.