Il Salento, terra baciata dal sole e bagnata da acque cristalline, è noto per la sua cucina semplice ma ricca di sapori. Pasquetta, la giornata che segue la Pasqua, è un momento perfetto per immergersi nella tradizione gastronomica di questa splendida terra, approfittando del clima primaverile e della possibilità di godere della compagnia di amici e familiari all’aperto. Se stai cercando un’idea per il tuo picnic o pranzo di Pasquetta, questa guida ti condurrà attraverso i piatti tipici salentini che non possono mancare sulla tua tavola in questa occasione speciale.

Il picnic salentino: un’occasione per sperimentare la tradizione

Pasquetta è il momento ideale per una gita fuori porta, una passeggiata tra gli ulivi e le coste mozzafiato del Salento. La tradizione vuole che si trascorra la giornata all’aperto, magari in compagnia degli amici, della famiglia e, ovviamente, di buon cibo. La gastronomia salentina offre piatti che sono semplici da preparare e perfetti per essere gustati in una giornata di festa. Ecco una panoramica di alcuni dei piatti più amati in Salento, perfetti per il picnic di Pasquetta.

Focaccia salentina

Un classico intramontabile, la focaccia salentina è un piatto che non può mancare durante la Pasquetta. Semplice e deliziosa, la focaccia salentina viene preparata con farina, acqua, olio extravergine d’oliva, pomodorini e origano. Alcune varianti includono anche olive nere o cipolle. È il piatto ideale per un picnic, perché è facile da trasportare e mangiare anche senza posate. La combinazione della morbidezza della pasta e la croccantezza della superficie rendono la focaccia una vera e propria prelibatezza che racchiude il gusto del Salento.

Panzerotti

Un altro piatto imperdibile sono i panzerotti salentini, piccoli fagottini di pasta lievitata che racchiudono ripieni golosi. Sebbene la versione più conosciuta sia quella fritta con pomodoro e mozzarella, non mancano varianti altrettanto deliziose come quelle con ricotta, cicoria o alici. I panzerotti sono perfetti da portare in un picnic perché si mangiano facilmente con le mani e rappresentano una vera e propria esplosione di sapore in ogni boccone. Il loro impasto morbido e il ripieno saporito sono ideali per una giornata all’aperto.

Ciceri e tria

Un piatto tipico della tradizione salentina che unisce semplicità e bontà è il “ciceri e tria“. Questo piatto a base di pasta fresca, ceci, olio extravergine d’oliva e aromi mediterranei è un must nelle tavole salentine, soprattutto in occasione delle festività. La tria, una pasta simile alle tagliatelle, viene cotta in parte nell’acqua di cottura dei ceci e in parte fritta per ottenere un contrasto di consistenze che rende il piatto ancora più saporito. La semplicità di questo piatto, con ingredienti poveri ma ricchi di sapore, è uno degli esempi più autentici della cucina salentina.

Rustico leccese

Il rustico leccese è uno dei simboli della rosticceria salentina, un piatto che incarna la fusione perfetta tra salato e dolce. Questo sfizioso rustico è composto da una base di pasta sfoglia ripiena di crema di ricotta, mozzarella, pomodoro e besciamella. La sua croccantezza e il ripieno cremoso lo rendono un piatto irresistibile, che può essere gustato come antipasto o secondo piatto durante una gita fuori porta. Il rustico leccese è l’alternativa perfetta ai classici panini, con un sapore ricco e avvolgente che conquisterà tutti.

Formaggi e salumi del Salento

Un buon picnic non può prescindere dalla presenza di una selezione di formaggi e salumi locali. Il Salento è famoso per i suoi formaggi, come il caciocavallo podolico, il pastore (un formaggio fresco di latte ovino), e il ricotta forte, una crema di ricotta salata dal sapore intenso. Accanto a questi formaggi, i salumi come la soppressata o la capocollo sono ottimi per creare un antipasto ricco di sapori autentici. Accompagnati da un buon pane di grano duro, questi ingredienti rappresentano l’anima della cucina salentina e sono ideali per una pausa golosa durante la giornata.

Dolci tipici della pasquetta salentina

Non può mancare, infine, un dolce tradizionale per concludere il pasto. In Salento, la pasticciotto leccese è il dolce simbolo di questa zona, una pasta frolla ripiena di crema pasticcera, spesso aromatizzata con vaniglia o limone. È un dolce che racchiude tutta la dolcezza e la genuinità della pasticceria salentina. Per la Pasquetta, il pasticciotto è perfetto da gustare all’aperto, magari con un bicchiere di vino dolce come il primitivo o un bicchiere di marsala salentino.

Vino salentino per la pasquetta

Il vino è un compagno immancabile dei pasti salentini, e a Pasquetta non può mancare una buona bottiglia di primitivo di Manduria o negroamaro, due tra i vitigni più pregiati della regione. Questi vini rossi corposi si abbinano perfettamente ai piatti più ricchi come il morzello e la focaccia, ma anche ai piatti a base di pesce, che non mancano mai in una cucina che guarda al mare. Se preferisci il vino bianco, un buon vermentino o fiano salentino saranno l’ideale per accompagnare i piatti freschi e leggeri come i formaggi e i panzerotti.

Il gusto di una pasquetta in Salento

La Pasquetta in Salento è un’occasione unica per esplorare i sapori di una terra che offre piatti semplici ma ricchi di tradizione. Il picnic all’aperto diventa una celebrazione della gastronomia salentina, dove ogni piatto racconta una storia fatta di ingredienti freschi e genuini, che racchiudono l’essenza del territorio.

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.