C’è qualcosa nell’aria del Salento a giugno che ti entra dentro.
Non è solo il profumo del mare, o del pane caldo condito con olio buono. È qualcosa di più. È l’emozione di un mese che sboccia tra tradizione e festa, tra la lentezza delle giornate al sole e l’euforia delle notti illuminate da luminarie.
E se ti dicessi che puoi vivere tutto questo…dormendo a due passi dal mare, in un posto che sembra casa?
Benvenuti a Porto Cesareo, benvenuti a VIVA VISTA MARE. Ma andiamo con ordine.
Un giugno che profuma di festa
Immagina di svegliarti con la brezza che arriva dalla costa, prendere un caffè sul terrazzo e chiederti: “Dove andiamo oggi?”
Perché qui, in Salento, ogni giorno di giugno è una nuova avventura.
- Il 1° giugno, Gallipoli si accende con la Notte Blu: musica, arte e spettacoli sotto le stelle.
- Il 2 giugno, a Leverano sbocciano i fiori – letteralmente – con Leverano in Fiore, un’esplosione di colori e creatività.
- Nei primi dieci giorni del mese, strade e piazze di Felline e Patù si coprono di tappeti di petali con le spettacolari Infiorate del Corpus Domini.
- L’8 giugno, il piccolo borgo di Borgagne (Melendugno) diventa teatro di una festa autentica: Borgo in Festa, con pizzica, tamburelli, sorrisi e panzerotti appena fritti.
- E poi ci sono le feste patronali: quella di Sant’Antonio, che anima paesi come Galatina, Tricase, Melissano; quella di San Giovanni a Veglie, con luminarie e bande musicali.
- A fine mese, arriva il grande rito delle tarantolate a Galatina per la festa di San Pietro e Paolo: una tradizione viva, che unisce mito e fede con una forza quasi magnetica.
Ogni festa è un microcosmo, un racconto popolare, un abbraccio collettivo. Non è solo folklore: è vita che pulsa.
Dove c’è festa, c’è anche sapore
Ti capita mai di sentire un sapore e, in un attimo, essere felice?
Come la sagra della cazzateddhra a Surbo – il nome è buffo, il gusto è serio: pane croccante con olio, pepe e tanta allegria.
Oppure la Sagra te lu Purpu a Melendugno, dove il polpo è protagonista, tra ricette antiche e odori che ti restano nel cuore (e nei vestiti, ma ne vale la pena).
Sono sapori che raccontano storie di nonne, di pescatori, di mani esperte e lente.
E tra una festa e l’altra…il mare
Qui il mare non è solo uno sfondo: è parte di te.
Baia dei Turchi, Porto Selvaggio, Punta della Suina, Santa Cesarea Terme…sono nomi che suonano come promesse. E mantengono.
E il bello? Che da VIVA VISTA MARE…ci arrivi in poco tempo.
Ti svegli, prepari lo zaino, sali in macchina, e in 15-20 minuti sei già lì.
VIVA VISTA MARE: casa, cuore e comodità
Puoi girare quanto vuoi, ma dormire bene, in un posto che ti coccola, fa la differenza.
VIVA VISTA MARE è proprio questo: accoglienza vera, camere curate con amore, appartamenti con vista sul mare, aria fresca e silenzio.
E soprattutto, una posizione perfetta per raggiungere ogni festa, ogni spiaggia, ogni emozione.
Giugno, Salento e un posto da chiamare “casa”Se stai cercando un giugno diverso, pieno di energia e dolcezza, il Salento ti aspetta.
E se vuoi viverlo davvero, vivi vicino al cuore delle cose.
VIVA VISTA MARE non è solo un posto dove dormire. È un modo di stare bene, mentre tutto intorno esplode di bellezza.