Quando settembre lascia spazio a ottobre, il Salento si trasforma in un teatro di colori caldi e profumi intensi. I filari di vite si piegano sotto grappoli succosi, le campagne si tingono di oro e rubino, e l’aria è intrisa dell’aroma dolce della terra e dell’uva matura. È il periodo della vendemmia in Salento, un momento che non è solo lavoro, ma vera celebrazione della terra, della tradizione e della convivialità.

La vendemmia a mano: un gesto antico

Ancora oggi, in molti vigneti salentini, la raccolta avviene a mano, come si faceva da secoli. Ogni grappolo viene osservato con cura, staccato delicatamente e adagiato nei cesti di legno, per non rovinare gli acini. La vendemmia diventa così un’esperienza sensoriale: il fruscio delle foglie, il profumo della terra umida e il mormorio del lavoro condiviso creano un’atmosfera unica.

Molti contadini raccontano che raccogliere l’uva nelle prime ore del mattino, quando l’aria è fresca e il sole timido, regala un vino più aromatico e intenso. La pazienza e l’attenzione al dettaglio non sono solo pratiche agricole, ma un vero e proprio rito che lega l’uomo alla terra.

Leggende e curiosità della vendemmia salentina

Il Salento custodisce molte storie legate alla vite e al vino:

  • La leggenda del vino di San Martino: si racconta che chi assaggia il vino novello il giorno di San Martino (11 novembre) non avrà più sete per tutto l’inverno. Da qui nasce la tradizione della “bevuta di San Martino”, che celebra la fine della vendemmia.
  • Gli spiriti dei filari: alcune antiche credenze narrano che i filari più vecchi custodiscano spiriti benevoli che proteggono il raccolto. Per questo motivo, in certe masserie, gli agricoltori appendono nastri rossi o piccole corna di corallo tra le viti per allontanare la sfortuna e garantire uve sane.
  • Le vigne millenarie: esistono ulivi e vigne a piede franco, ossia non innestate, che resistono da secoli. Le uve che producono sono rare e preziose, con aromi intensi e complessi, simbolo della resilienza della terra salentina.

Curiosità pratiche: in alcune aziende si pratica la vendemmia selettiva, raccogliendo solo i grappoli più maturi, mentre quelli acerbi restano sulla vite, per garantire vini equilibrati e ricchi di carattere. Durante le pause, sotto gli ulivi secolari, si condividono focacce calde, olive fresche e vino novello, accompagnati da racconti, canti popolari e risate.

Settembre e ottobre: il Salento da vivere

Oltre alla vendemmia, settembre e ottobre sono mesi perfetti per scoprire il Salento. Le spiagge di Porto Cesareo si svuotano dalla folla estiva, i borghi mostrano il loro fascino senza fretta e i tramonti sul mare diventano veri spettacoli della natura. Passeggiare tra ulivi secolari, visitare piccole cantine e assaggiare il vino novello permette di entrare in contatto con una cultura fatta di pazienza, fatica e passione.

Le sagre autunnali celebrano il raccolto e i prodotti locali: olive, vino, formaggi e piatti tradizionali come le pittule salentine o la minestra maritata. Partecipare a queste feste significa vivere la tradizione, scoprire curiosità gastronomiche e sentirsi parte di una comunità che ha radici profonde nella terra.

Curiosità extra sul Salento d’autunno

  • Le giornate autunnali sono spesso limpide e calde, perfette per escursioni tra i borghi barocchi e le campagne.
  • Alcuni produttori ancora praticano il torchio manuale per la pigiatura, un gesto antico che trasmette al vino il calore del lavoro umano.
  • I tramonti sul mare ionico, visibili dalle coste di Porto Cesareo, tingono il cielo di arancione e rosa, regalando un’esperienza indimenticabile dopo una giornata tra vigne e ulivi.

Vivi il Salento in autunno con una casa vacanza a Porto Cesareo

Settembre e ottobre sono mesi ideali per una vacanza lenta e autentica nel Salento. Tra vendemmia, leggende e paesaggi mozzafiato, Porto Cesareo offre spiagge tranquille, acque cristalline e tramonti spettacolari. Per vivere tutto questo con il massimo del comfort, nulla è più suggestivo di una casa vacanza con vista mare, dove godersi ogni momento della stagione, dal primo sole del mattino al cielo rosato della sera.

Scopri la tua esperienza unica nel Salento: la casa vacanza VIVA VISTA MARE a Porto Cesareo ti aspetta per immergerti nei profumi, nei colori e nelle tradizioni di settembre e ottobre.

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.