L’autunno in Salento ha un fascino tutto particolare. C’è qualcosa nell’aria, un profumo di terra e di mare insieme, che ti invita a fermarti, respirare e goderti il ritmo lento della stagione. Per chi ama la cucina, questa è davvero la stagione perfetta: frutti maturi, ortaggi ricchi di gusto, piatti caldi e profumati che raccontano storie antiche.

Se chiudi gli occhi e pensi al Salento d’autunno, immagini il sole basso che illumina le campagne dorate, i muretti a secco tra gli uliveti e, in cucina, i profumi di zucca e cime di rapa che si mescolano all’olio extravergine appena spremuto.

I tesori della cucina salentina in autunno

Quello che rende speciale la cucina salentina è la capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti memorabili. Zucca, fichi, castagne, funghi, olive e olio d’oliva: ogni prodotto racconta la storia di chi lo coltiva, rispettando i ritmi della natura e la stagionalità. E quando li assaggi, non puoi fare a meno di sentire un legame vero con il territorio.

Antipasti che aprono il cuore

Gli antipasti salentini autunnali sono un invito a tavola che non puoi rifiutare. 

  • Frittelle di zucca, morbide e dolci, perfette con un filo di miele o accompagnate da un bicchiere di vino bianco locale.
  • Sott’oli e sott’aceti, piccoli tesori che conservano tutto il sapore delle verdure dell’orto, pronti a far sorridere anche il palato più esigente.
  • E poi c’è la pasta con i ceci, la ciceri e tria, un piatto povero che racconta storie di famiglia e di tradizione contadina.

Primi piatti che scaldano l’anima

Quando arriva il fresco autunnale, nulla è più confortante di un primo piatto salentino:

  • Orecchiette con cime di rapa, un classico intramontabile che profuma di terra e di mare.
  • Riso al forno con zucca e funghi, un abbraccio caldo in una giornata uggiosa.
  • Pasta con zucca e pancetta, un equilibrio perfetto tra dolce e salato che ti fa sentire a casa anche lontano da casa.

Secondi piatti e sapori di tradizione

Non dimentichiamo i secondi piatti, spesso semplici ma ricchi di carattere:

  • Agnello al forno con erbe aromatiche, perfetto per le domeniche in famiglia.
  • Pesce azzurro alla salentina, fresco e saporito, condito solo con il meglio del territorio.
  • E le polpette di pane e verdure, un piatto povero che racconta la creatività delle nonne salentine.

Dolci che chiudono il cerchio

E poi ci sono i dolci…ogni morso è un piccolo viaggio nel tempo:

  • Fichi ripieni, morbidi e naturali, che portano con sé l’odore dell’autunno.
  • Cartellate e purcidduzzi, dolci delle feste, capaci di evocare calore e convivialità.
  • Mostaccioli e frutta secca, perfetti da gustare con un bicchiere di vino locale.

Il Salento che si vive

Mangiare in Salento in autunno non è solo nutrirsi: è condividere storie, risate, momenti autentici. Ogni piatto ha un ricordo, ogni sapore racconta un pezzo di storia di questa terra meravigliosa. E se vuoi vivere tutto questo in prima persona, immagina di farlo con il mare a un passo: svegliarti con il rumore delle onde, guardare il sole che illumina Porto Cesareo e poi sederti a tavola con un piatto caldo tra le mani.

Vivi l’autunno salentino con Viva Vista Mare

Per un’esperienza indimenticabile, scegli Viva Vista Mare, appartamenti fronte mare a Porto Cesareo. Qui potrai unire il relax della vacanza al piacere della cucina salentina, scoprendo ogni giorno i sapori del territorio. 

Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati avvolgere dall’autunno del Salento con vista mare: un’esperienza che rimarrà nel cuore.

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.