Tra i tesori più sorprendenti del Salento, uno spicca per la sua bellezza selvaggia e quasi irreale: la Baia del Mulino d’Acqua, con la spettacolare Grotta Sfondata, nei dintorni di Otranto. Questo angolo nascosto della costa adriatica è una meta imperdibile per chi ama esplorare luoghi caratteristici, lontani dalle rotte turistiche più battute, ma vicinissimi  in termini di tempo e suggestione alla comodità e alla tranquillità degli appartamenti Viva Vista Mare a Porto Cesareo.

Un paesaggio che lascia senza parole

La Baia del Mulino d’Acqua è una lingua di terra scolpita dal vento e dal mare. Le falesie chiare si affacciano sull’Adriatico con una verticalità vertiginosa, interrotte da cavità naturali, calette segrete e piscine naturali scavate nella roccia. La più affascinante tra tutte è senza dubbio la Grotta Sfondata: una grotta carsica il cui soffitto è crollato, creando una sorta di cratere che si apre verso il cielo e lascia penetrare la luce in giochi di riflessi straordinari.

L’acqua, di un turchese brillante, si insinua nella cavità come un respiro profondo. È un luogo che incanta, un piccolo Eden dove il tempo sembra sospendersi e la natura mostra tutta la sua potenza creativa.

A un’ora da Porto Cesareo: la magia del Salento che cambia volto

Ciò che rende questo posto ancora più speciale è la sua vicinanza a Porto Cesareo. In appena un’ora di auto si passa dalla dolcezza sabbiosa dello Ionio alla roccia maestosa dell’Adriatico. È un vero viaggio nella diversità del Salento: da un lato spiagge caraibiche e fondali bassi, perfetti per famiglie e relax; dall’altro, falesie, grotte e acque profonde, ideali per chi cerca l’avventura o la fotografia perfetta.

Per gli ospiti degli appartamenti Viva Vista Mare, una gita alla Baia del Mulino d’Acqua rappresenta un’esperienza completa: visiva, sensoriale, emotiva. Un’escursione giornaliera facile da organizzare, che regala ricordi indelebili.

Come raggiungerla e cosa aspettarsi

La Grotta Sfondata si trova lungo la costa a nord di Otranto, all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca. L’accesso è semplice ma richiede un po’ di attenzione: si cammina tra scogli e sentieri sterrati, quindi si consiglia abbigliamento comodo e scarpe chiuse. L’area non è attrezzata, e proprio per questo conserva un’atmosfera intatta, primordiale, ideale per chi ama la natura nella sua forma più autentica.

Molti scelgono di scendere in acqua per un tuffo memorabile o per esplorare la zona con maschera e pinne. Gli appassionati di fotografia troveranno qui scorci da cartolina, tra luci verticali, trasparenze marine e contrasti di roccia viva.

Un consiglio per chi soggiorna a Porto Cesareo

Chi alloggia a Viva Vista Mare ha il vantaggio di partire con calma, godersi la mattinata in spiaggia o sul balcone vista mare, e dedicare il pomeriggio a questa piccola avventura. L’escursione alla Baia del Mulino d’Acqua è perfetta anche in bassa stagione: primavera e settembre offrono temperature miti e una quiete ancora più intensa.

Portare con sé acqua, qualcosa da mangiare, una macchina fotografica e soprattutto il desiderio di meravigliarsi. Perché il Salento, nelle sue pieghe più nascoste, sa ancora stupire chi ha occhi curiosi e cuore aperto.

Due mari, un’unica anima

Visitare la Baia del Mulino d’Acqua partendo da Porto Cesareo significa immergersi in due anime diverse dello stesso territorio: quella rilassata e accogliente dello Ionio, e quella selvaggia e spettacolare dell’Adriatico. Un piccolo spostamento geografico, ma un grande viaggio emotivo, che arricchisce il soggiorno e lascia nel cuore la sensazione di aver scoperto un angolo segreto di mondo.

Chi cerca un Salento intenso, a tratti quasi mistico, troverà in questo luogo un rifugio perfetto. E negli appartamenti Viva Vista Mare, il punto di partenza ideale per esplorarlo con calma, gusto e libertà.

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.