Non è solo il mare cristallino, il vento caldo e la pietra bianca a rendere indimenticabile il Salento. È anche (e forse soprattutto) il profumo del pane appena sfornato, il sapore del pomodoro che sa davvero di pomodoro, e quel senso di convivialità che ti avvolge come una carezza salata. 
Se stai per partire, ecco 10 cibi da non perdere assolutamente: un viaggio nei sapori che ti farà innamorare al primo morso.

1. Pasticciotto

Sì, cominciamo dal dolce. Perché appena arrivi in Salento, la colazione è un rituale. Il pasticciotto, scrigno caldo di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, è una coccola che si scioglie in bocca. Da provare rigorosamente caldo, magari in una pasticceria storica di Lecce.

2. Rustico leccese

Se il pasticciotto è la colazione, il rustico è la merenda che ti salva a ogni ora. Un disco di pasta sfoglia ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella: sembra semplice, ma è puro comfort food salentino.

3. Frisa

Pane duro? Macché. La frisa (o frisella) è una base di grano duro che prende vita con un po’ d’acqua, olio extravergine d’oliva, pomodorini freschi e origano. Piatto povero? Forse, ma di una ricchezza disarmante.

4. Pittule

Le pittule sono nuvole fritte. Possono essere semplici o farcite (con cavolfiore, acciughe o verdure). Le trovi ovunque, ma le più buone le mangi per strada, durante una sagra o in una festa patronale. Cibo e tradizione, mano nella mano.

5. Pezzetti di cavallo

Chi non è salentino storcerà il naso, ma i pezzetti di cavallo in umido, con sugo piccante, sono una prelibatezza da veri intenditori. Da gustare con il pane per la classica “scarpetta”. Coraggiosi? Più fortunati, direi.

6. Ciceri e tria

Un piatto antico che racconta secoli di cultura contadina: pasta fatta in casa (in parte fritta) con ceci, olio e pepe nero. Il contrasto tra morbido e croccante è poesia pura.

7. Seppie ripiene

In una zona di mare come il Salento, il pesce ha un posto d’onore. Le seppie ripiene, con mollica di pane, aglio, prezzemolo e capperi, cuociono lentamente e si sciolgono in bocca.

8. Cozze gratinate

Cozze fresche, pangrattato, aglio e prezzemolo: il forno fa il resto. Un antipasto che sa di mare e che, una volta assaggiato, crea dipendenza.

9. Municeddhe (lumache)

Una vera esperienza gastronomica per chi vuole provare tutto: le municeddhe vengono cotte al sugo piccante o arrostite. In Salento sono una prelibatezza, protagoniste delle grandi tavolate estive.

10. Gelato artigianale (al gusto fichi o mandorla)

E per chiudere in dolcezza, lasciati sorprendere da gusti locali come fichi, mandorla tostata o fior di latte con vincotto. Ogni cucchiaiata è un paesaggio salentino in miniatura.

Dove dormire per goderti tutto questo (e molto di più)?

Immagina di svegliarti con la brezza del mare, scendere con vista sull’azzurro di Porto Cesareo e iniziare la giornata con un pasticciotto e un caffè. Viva Vista Mare offre appartamenti e case vacanza con tutti i comfort, a due passi dalle spiagge più belle del Salento!

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.