Se c’è un momento dell’anno in cui Lecce e il Salento sprigionano tutta la loro energia, quello è senz’altro la Festa di Sant’Oronzo, patrono della città, celebrata con un’intensità che tocca il cuore. E quest’anni, questa festa tanto amata si terrà il 25, 26 e 27 agosto, proprio di lunedì, martedì e mercoledì: giorni perfetti per vivere un’esperienza indimenticabile, tra fede, folklore e sapori.

Lunedì 25 agosto: l’inizio della festa

La città comincia a brillare già dalle prime luci del mattino. Le vie del centro si riempiono di bancarelle, luci colorate e profumi che sanno di dolci, fritti e tradizione. La storica Fiera di Sant’Oronzo prende vita, accogliendo artigiani e produttori locali. Una passeggiata tra gli stand è quasi un rito: si comprano le nacatole, si assaggiano formaggi, si ascoltano le bande.

Intanto a Ostuni, la celebre Cavalcata di Sant’Oronzo, che nel 2025 celebra il suo 30° anniversario, trasforma le strade in una scena da film. I cavalieri in costume d’epoca sfilano per rendere omaggio al santo. Di sera, musica e spettacoli luminosi rendono magico il cielo della “Città Bianca”.

Martedì 26 agosto: il cuore della celebrazione

Questo è il giorno più intenso. A Lecce, la città si ferma per accogliere la processione dei simulacri dei santi, un momento carico di spiritualità, in cui la devozione collettiva diventa quasi palpabile. Le statue vengono portate a spalla tra ali di folla, accompagnate da canti e preghiere.

Dopo la processione, Piazza Duomo si trasforma in un palcoscenico per concerti gratuiti sotto le stelle. L’atmosfera è coinvolgente: le luci artistiche barocche, il suono delle orchestre, l’emozione dei presenti…tutto concorre a creare un ricordo indelebile.

Nel frattempo, a Ostuni, la celebrazione si conclude con una messa solenne e un suggestivo spettacolo pirotecnico “silenzioso e barocco”, in perfetta armonia con il contesto storico e architettonico.

Mercoledì 27 agosto: il gran finale

L’ultimo giorno è forse il più dolce. Si respira la consapevolezza che qualcosa di grande sta per finire, ma la città non smette di festeggiare. Gli ultimi spettacoli, le ultime bancarelle, i sorrisi dei turisti e dei leccesi che si scambiano chiacchiere e racconti.

È il giorno perfetto per tornare in fiera, comprare gli ultimi souvenir o semplicemente sedersi a un tavolino con un pasticciotto caldo, guardando la città che lentamente ritorna alla sua quieta eleganza barocca.

E non solo Lecce…

La festa di Sant’Oronzo si celebra anche in altri borghi pugliesi. A Turi, in provincia di Bari, la festa patronale avviene il 25 e 26 agosto, con riti religiosi e sagre popolari. È l’occasione per scoprire un’altra faccia della devozione pugliese, tra chiese antiche, orchestre e focacce.

Dove alloggiare per vivere tutto questo? A Viva Vista Mare a Porto Cesareo

Se vuoi il meglio di due mondi, il mare cristallino del Salento e la magia della Festa di Sant’Oronzo, Viva Vista Mare è il luogo ideale per te. Una casa vacanza confortevole, a pochi passi dalla spiaggia, e perfettamente collegata a Lecce e Ostuni.

Prenota ora per vivere l’estate 2025 con il cuore pieno di emozioni e gli occhi pieni di bellezza.

Viva Vista Mare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.