Nel cuore pulsante del territorio salentino, precisamente ad Otranto, vige un luogo che negli anni ha subito un’importante crescita e una spiccata popolarità. Si tratta della cava di Bauxite, un lago naturale con delle particolarità cromatiche estremamente suggestive. Caratterizzato da un verde intenso e incorniciato da una vasta distesa di collinette marroni, questo luogo è facilmente raggiungibile tramite l’ausilio della macchina, ed è per tale ragione che gode di tantissima popolarità. I tratti geologici e scientifici che abitano questo luogo sono una grandissima fonte attrattiva per chi ama la natura, la fotografia e la vegetazione, per questo richiama tutti gli amanti dell’esplorazione e della curiosità.
Origini e funzionalità delle cave di Bauxite
Nel momento in cui furono scoperte le cave di Bauxite, si intuì sin da subito l’enorme potenziale che questo luogo poteva regalare da un punto di vista emozionale. Lo sfruttamento della cava iniziò poco dopo gli anni quaranta e terminò nel 1976.
Dalla seconda metà degli anni 70, la cava fu interamente restituita alla natura e questo ha permesso a questo posto di arricchirsi di una flora e fauna senza eguali.
A lasciare esterrefatti i visitatori è la colorazione particolare del lago che varia dall’azzurro allo smeraldo: questo colore così particolare è correlato alle infiltrazioni delle falde acquifere che hanno generato un piccolo specchio d’acqua caratterizzato dai riflessi dei residui di bauxite.
A rendere il tutto magico è il contrasto cromatico dovuto al rosso della terra e il verde smeraldo delle acque del lago.
Orari e parcheggi: quando e come raggiungere le cave
Come prima cosa è necessario ricordare che le cave di Bauxite si presentano come un posto naturale, questo implica la non imposizione degli orari di apertura.
L’unico parcheggio che ti consentirà di raggiungere il posto in circa 6/7 minuti si trova proprio vicino al sentiero. Si tratta di un parcheggio custodito fino alle 19:30 che richiede un pagamento pari a 3 euro da parte del proprietario. Dopo le 19:30 il parcheggio è totalmente gratuito ma non custodito.
Per raggiungerlo dovrai digitare su google maps “Parcheggio Orte-Cava di Bauxite”.
Cosa importante da ricordare, è che non è assolutamente consigliabile fare il bagno nelle cave. Quest’ultima infatti, veniva utilizzata per estrarre Bauxite utile per la produzione di alluminio, quindi non è totalmente benefico in termini di salute.